Corso in Service Management
Docente Prof. Ing. Stefano Tonchia
Apprendi come progettare, gestire, migliorare i servizi, secondo le più avanzate pratiche internazionali di Service Management.
24 ore in aula (3 giornate intensive): il 4, 11 e 15 aprile 2019, dalle 9.00 alle 18.00 a Pordenone.
4, 11 e 15 aprile 2019
A Pordenone, al Consorzio Universitario
3 giorni di formazione specialistica
Solo 15 posti a disposizione
Casi di studio reali ed esempi concreti per imparare subito ad usare gli strumenti del Service Management
Tanta pratica in aula, per padroneggiare fin da subito le metodologie del Service Management
Docenza a cura di uno dei massimi esperti in Italia e autore dei manuali di riferimento per “Il Sole 24 Ore”
Per responsabili di servizi sia privati (industria e Terziario) che pubblici (Enti e PA)
Cosa otterrai partecipando al corso in Service Management
Tre giorni in aula, una “full immersion” di 24 ore ricca di teoria al mattino e tanta pratica nel pomeriggio, per apprendere al meglio come dimensionare e progettare i processi di erogazione di un servizio.
Conoscerai inoltre come misurare e migliorare i servizi, anche attraverso la metodologia SERVQUAL.

Il Corso si propone di:
- definire il Servizio
- far apprendere i principi del Service Management
- definire le dimensioni del servizio e la progettazione dei contenuti
- progettare i processi di erogazione del servizio
- esporre la metodologia del SERVQUAL
- dare gli strumenti per la misurazione dei servizi
- trattare il miglioramento del servizio
- introdurre il Lean Service: applicazione del Lean Management ai servizi
Docente del corso: Prof. Ing. Stefano Tonchia
È stato Preside della scuola di management di Alenia Aeronautica.
È formatore e consulente di Aziende leader.
Stefano Tonchia ha pubblicato 3 testi in lingua inglese con Springer e altri 7 in lingua italiana con Il Sole 24 Ore:
- Il Project Management (2001)
- Gestione per processi e knowledge management (2003)
- La guida al Project Management (2007 – nuova edizione 2013)
- La Guida alla Balanced Scorecard (2009)
- La Guida al Lean Management (2010)
- La Guida al Lean Office (2011)
- La Guida all’Organizzazione Aziendale (2015)

Tutte le slide viste in aula, per sempre a tua disposizione
Tutte le slide utilizzate dal Docente in aula saranno a tua disposizione.
Una risorsa che già di per sé ha un valore enorme: centinaia di slide che potrai consultare quando vuoi per sempre.
Tutto il materiale è unico, costantemente aggiornato e rilasciato solamente a chi partecipa al corso.

L’attestato del corso
Le tue competenze saranno certificate grazie all’attestato di partecipazione al corso, valevole per il tuo Curriculum professionale.
Emesso da Consorzio Universitario di Pordenone/Consortium Service, e sottoscritto dal docente Prof. Tonchia, è un riconoscimento di valore, spendibile per la tua carriera!
Cos’è il Service Management
Il Service Management: un orientamento alla prospettiva del cliente e del business
Il corso intende fornire le conoscenze metodologiche e gli strumenti pratico-operativi per la progettazione, la gestione, il miglioramento dei servizi, secondo le più avanzate pratiche internazionali di Service Management. Il Corso è indirizzato a responsabili di servizi privati (aree servizi nell’industria e settori del Terziario) che pubblici ( Enti e Pubbliche Amministrazioni).
Scopri il programma completo del corso in Service Management con il Prof. Stefano Tonchia, e iscriviti subito.
I posti a disposizione sono limitati.
Il programma completo del corso in Service Management
Il 4, 11 e 15 aprile 2019, dalle 9.00 alle 18.00 a Pordenone
1. Definizioni di servizio e principi di Service Management
2. Dimensioni del servizio e progettazione dei contenuti
3. Progettazione dei processi di erogazione del servizio
4. La metodologia del SERVQUAL
5. La misurazione dei servizi
6. Il miglioramento del servizio
7. Lean Service: applicazione del Lean Management ai servizi
A chi è rivolto il corso in Service Management
Imprenditori e manager per scoprire un metodo e un orientamento alla soddisfazione del cliente, per migliorare il livello di servizio che offre la propria attività
Responsabili di servizi che operano sia nel settore dell’industria che nel settore del Terziario
Responsabili di servizi di Enti e Pubbliche Amministrazioni
Studenti, neo-laureati e persone in attesa di occupazione o di riqualificarsi che intendono assimilare un know-how richiesto dalle aziende, per aumentare la loro competitività nel mercato del lavoro.
Requisiti minimi
Per partecipare al corso non sono richiesti particolari titoli di studio o prerequisiti.
Il corso è quindi aperto a tutti gli interessati e ai lavoratori (e non) di ogni settore, sia che operino nel settore privato, che nel pubblico.
Date e orari delle lezioni
Giovedì 4 aprile 2019
Giovedì 11 aprile 2019
Lunedì 15 aprile 2019
Tutte le lezioni si tengono dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 circa.
Sede del corso
Consorzio Universitario di Pordenone
Il Consorzio è l’ente che promuove e supporta i corsi di laurea triennali e magistrali, i master e i corsi di perfezionamento attivati a Pordenone dalle Università degli Studi di Udine e di Trieste, dall’Accademia ISIA Roma Design e dalla Fondazione ITS Kennedy.
Via Prasecco 3/A, 33170 Pordenone
Latitudine: 45.952417, Longitudine: 12.68086
Soggiorno durante il corso
Devi soggiornare a Pordenone durante il corso?
Nessun problema, scrivici a info@consortiumservice.it e ti proporremo la soluzione più adatta per le tue esigenze.
Siamo convenzionati con numerose strutture in città: Hotel di ogni tipologia, b&b in centro o vicini alla nostra sede. Con prezzi a partire da 40€ a notte, colazione inclusa.
Acquista il biglietto
Le iscrizioni al corso sono aperte fino a 10 giorni prima della data indicata di inizio corso.
I posti disponibili sono solo 15: limitiamo l’accesso al corso per contenere il numero di corsisti, in modo da garantire la massima interazione e scambio fra docente e studente.
Quindi affrettati e riserva subito il tuo posto per partecipare a quattro giorni di formazione su di una tematica sempre attuale e utile in ogni settore, con un docente esperto e autore del manuale di riferimento in Italia.
Il costo di partecipazione per 1 persona è di € 390 + IVA.
Ti iscrivi insieme ad amici o colleghi? Per 3 iscritti: € 350/cad. | Per 4+ iscritti: € 300/cad.
Non ti chiediamo subito l’intero importo: per assicurarti un posto alla prossima edizione del corso ti chiediamo solo un acconto di € 100.
Il saldo ti verrà richiesto solo a breve distanza dalla data indicata di inizio corso.
Domande Frequenti
Il corso è aperto a tutti gli interessati e ai lavoratori (e non) di ogni settore, sia che lavorino nel settore privato che nel pubblico, nell’industria e nel Terziario.
Il corso rilascia un attestato di frequenza, emesso da Consorzio Universitario di Pordenone e Consortium Service.
Per tutti i dettagli consulta la pagina www.consortiumservice.it/condizioni-iscrizione-corsi
Siamo convenzionati con molte strutture della zona: contattaci alla mail info@consortiumservice.it per ogni informazione.
Hai domande, bisogno di maggiori informazioni o di aiuto?
Contattaci!
Ti potrebbero interessare anche questi corsi…